![landscape-1192669_1920[6681].jpg](https://static.wixstatic.com/media/534164_5ef5b35219be4e4397ebe37f7613ef75~mv2.jpg/v1/crop/x_14,y_0,w_1893,h_813/fill/w_971,h_417,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/landscape-1192669_1920%5B6681%5D.jpg)
CHI SONO
Mi laureo a pieni voti presso l'Università degli Studi di Firenze in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione a novembre del 1998.
Ben presto capisco che la mia strada è quella della Psicologia Clinica e della Psicoterapia, per cui nel 2001 mi iscrivo presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosintetica (Sipt) e nel 2004 divento Psicoterapeuta a tutti gli effetti.
Adesso mi occupo di:
• Psicoterapia individuale per gli adulti,
• Psicoterapia di coppia,
• Sostegno alla genitorialità
• Psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza.

Aree d'intervento




Perché rivolgersi ad uno psicologo?
Lo psicologo può essere un alleato nelle sfide che la vita quotidiana ci presenta.
In realtà la maggior parte delle persone che si rivolgono ad uno psicologo non hanno patologie psicologiche significative ma attraversano periodi difficili, momenti di cambiamento, crisi esistenziali o hanno problematiche relazionali o di autostima. In questi casi lo psicologo, offrendo empatia e ascolto, crea con il cliente una relazione terapeutica basata sulla fiducia e aiuta la persona a vedere i suoi problemi da un punto di vista diverso e a comprenderne le origini imparando così a gestirli e ad elaborarli in maniera diversa.

Disponibilità a colloqui Skype

Terapie anche in lingua Inglese
I colloqui in studio, avverranno nella massima sicurezza e nel pieno rispetto delle disposizioni nazionali anti-Covid